Storia
Storia
Migros Ticino è la più anziana delle dieci cooperative regionali che formano la Federazione delle Cooperative Migros. È stata fondata nel 1933 e ha per ragion d’essere quella di “impegnarsi quotidianamente e con passione per la qualità della vita della popolazione e per la società”, coinvolgendo partner e fornitori locali nell’offrire beni e servizi di qualità al giusto prezzo e contribuendo allo stesso tempo al benessere del tessuto economico e sociale dell’intera regione. Proprio l’8 agosto di quell’anno, in Piazza Collegiata a Bellinzona, venne inaugurato il suo primo supermercato, seguito nei giorni successivi dalle aperture di due altri punti vendita: a Locarno in Via Cittadella 8 e a Lugano-Cassarate in via Concordia.
Cinque anni dopo la costituzione di Migros Ticino, l’8 aprile del 1938 nasce Azione, la voce ufficiale della Cooperativa regionale. Il settimanale d’informazione, approfondimento e cultura, in uscita ogni lunedì, viene sfornato dal Centro Stampa Ticino a Muzzano in quasi 90’000 copie e raggiunge più di 125’000 lettori.
Seguendo l’idea del fondatore di Migros Gottlieb Duttweiler, la prima stagione del Percento culturale di Migros Ticino nella nostra regione è partita nel settembre del 1959. Il Percento culturale rappresenta un impegno ancorato nello statuto dell’azienda, probabilmente un unicum a livello mondiale, che fa sì che ogni anno lo 0,5 per cento della cifra d’affari, oltre due milioni di franchi, venga destinato a progetti e iniziative in ambito culturale, sociale e formativo. La particolare forma di mecenatismo d’impresa espressa dal Percento culturale è unica nel suo genere per continuità, progettualità, ampiezza e qualità delle proposte, e ha fatto di Migros Ticino un attore di primo piano nella vita culturale della Svizzera italiana.
Il boom economico degli anni 60, l’ulteriore espansione della rete di vendita e l’arricchimento dell’assortimento di prodotti offerti da Migros Ticino portano alla necessità di trovare una nuova sede centrale più consona alle nuove esigenze di lavoro. Nel 1966 Migros Ticino acquisisce delle parcelle di terreno nell’area tra Cadenazzo e Sant’Antonino, con l’obiettivo di costruirci sia un nuovo centro di smistamento cantonale, più grande e tecnologicamente avanzato rispetto alla struttura degli anni Cinquanta utilizzata sino a quel momento a Taverne, sia l’Amministrazione. Nel 1971, Migros Ticino porta dunque la sua unità amministrativa e gestionale sul Piano di Magadino, a Sant’Antonino. La scelta della località è strategica, ed è legata in particolare a una visione commerciale più ampia, che vede in quell’area la possibilità per la nascita di un primo centro commerciale Migros di ampie dimensioni, che vedrà la luce nel 1978, comprendendo un distributore di benzina, un parco giochi e un ristorante. Nel 1986 il comparto verrà ulteriormente sviluppato, dando alla luce l’attuale Centro Commerciale Migros di S. Antonino, che ospita oltre ai supermercati di Migros Ticino e al suo ristorante, negozi e servizi gestiti da altre aziende.
Nel 2005 nasce la linea di prodotti locali Nostrani del Ticino, che sublima la vicinanza della Cooperativa al nostro territorio e rappresenta la riscoperta dei sapori locali. Sono oltre 300 le tipicità della nostra regione presenti nell’assortimento dei supermercati di Migros Ticino, che rappresentano il nostro impegno concreto nel sostenere oltre 60 tra agricoltori, allevatori e produttori alimentari ticinesi, che ne garantiscono la qualità, la freschezza e la genuinità. Tutti i prodotti Nostrani del Ticino sono certificati con il Marchio Ticino regio.garantie. La cifra d’affari annua generata da questi articoli supera i 18 milioni di franchi.
Negli statuti di Migros si trova anche un esplicito impegno nella promozione della salute della popolazione, che si realizza attraverso una serie di iniziative capillari e un’offerta costantemente attenta ai bisogni di cittadine e cittadini. Delle proposte di Migros Ticino per la cura – fisica e spirituale – del sé, fa parte anche la catena di palestre ACTIV FITNESS, presente in Ticino sin dall’ottobre del 2014, quando a Losone è stato aperto il primo centro. Oggi ACTIV FITNESS Ticino SA, azienda di proprietà della Cooperativa, è una realtà consolidata, che si è ben radicata ed è sparsa su tutto il territorio cantonale.
Dal 2015 Migros Ticino è l’unica azienda ticinese a possedere il prestigioso label Friendly Work Space, che certifica e riconosce uno speciale merito alle imprese che si impegnano a implementare misure aziendali per promuovere attivamente il benessere psicofisico dei propri collaboratori, e di riflesso delle loro famiglie.
Nel 2017 viene fondata Mitico Ticino SA, altra azienda figlia di Migros Ticino, che in ottica di servizio alla clientela rileva dalla Zanini SA le enoteche Vinarte presenti nei centri commerciali di Migros Ticino. Questa azienda ha avuto negli anni una crescita importante e dal 2025 opera anche fuori Cantone.
Oggi Migros Ticino, azienda al 100% ticinese e con sede a S. Antonino, è l’unico attore della grande distribuzione presente nella regione che paga interamente le tasse nel nostro Cantone: l’indotto per l’economia ticinese è da tempo superiore al 40% della sua cifra d’affari (più di 170 milioni di franchi all’anno). La Cooperativa regionale, sin dalla sua nascita, è fortemente radicata nel territorio e offre alla popolazione del Ticino e Moesano una vasta gamma di beni e servizi per il tramite di Supermercati e Outlet Migros, negozi VOI Migros Partner, enoteche Vinarte, Ristoranti e Take Away Migros, centri ACTIV FITNESS, nonché con una pasticceria della casa, con un servizio Party Service Migros e con la Redazione di Azione. Le cooperatrici e i cooperatori domiciliati nella nostra regione sono oltre 103’000 e gli scontrini giornalieri emessi dalle filiali di Migros Ticino superano mediamente quota 48’000. Con oltre 1’200 collaboratori, il 90% dei quali residenti in Ticino, e più di 60 apprendisti domiciliati nel nostro Cantone, la Cooperativa è il più grande datore di lavoro privato a Sud delle Alpi.